Politica Per la Qualità e Obiettivi
DALLA DIREZIONE A TUTTO IL PERSONALE INTERNO
OGGETTO: Conoscenza degli Obiettivi ed Impegni per la Qualità.
Egregi Signori la M.T. Ecoservice S.r.l. ha implementato e certificato un Sistema di Gestione della Qualità, in conformità alla Norma: UNI EN ISO 9001:2015, e pertanto mantiene attiva una Politica della qualità e degli Obiettivi per consentire un costante controllo dei processi ed attivare le opportune azioni di miglioramento, relativamente al seguente scopo di certificazione:
Vendita, noleggio, manutenzione, riparazione e pronto intervento di veicoli per l’igiene ambientale e l’ecologia.
Politica
La Politica per la Qualità che la M.T. Ecoservice S.r.l. persegue attraverso l’introduzione del Sistema Gestione Qualità conforme alla Norma UNI EN ISO 9001:2015 è sintetizzata nei seguenti punti:
-
Operare affinché sia garantita la Soddisfazione dei Clienti.
-
Verificare il raggiungimenti degli obbiettivi economici e finanziari, valutando le opportunità di miglioramento.
-
Applicare con regolarità il Sistema Qualità, nel rispetto delle disposizioni di legge e delle normative tecniche di riferimento del nostro settore, evidenziando le opportunità di miglioramento.
-
Valutare periodicamente le competenze e le necessità del personale, alfine di verificarne l’adeguatezza e le possibili azioni di miglioramento.
-
Applicare un sistema di Sicurezza e Prevenzione sui posti di lavoro, nel rispetto delle normative vigenti.
-
Applicare le azioni per il monitoraggio e il controllo del processo di vendita, noleggio e di erogazione dei servizi, con la definizione di appropriati indici di performance, per verificare il loro raggiungimento e definire le possibili azioni di miglioramento.
-
Applicare le azioni per il monitoraggio e il controllo del processo di approvvigionamento, con la definizione di appropriati indici di performance, per verificare il loro raggiungimento e definire le possibili azioni di miglioramento.
-
Eseguire con regolarità la valutazione dei rischi e delle opportunità, individuando le azioni di adeguamento o miglioramento.
-
Verificare periodicamente che questa politica sia appropriata agli scopi ed al contesto aziendale, attuata e condivisa ad ogni livello dell’organizzazione stabilendo obiettivi di miglioramento continuo e di soddisfazione del Cliente.
Obiettivi
In riferimento alla Politica ed agli Obiettivi generali, descritti sopra, sono stati individuati i seguenti parametri di controllo dei processi di erogazione delle forniture e della prestazione dei servizi.
-
Aspetti Economici (Stefano Moretto)
-
Migliorare la qualità del fatturato e la redditività di periodo.
-
-
Area Direzionale e Commerciale (Stefano Moretto)
-
Monitorare gli indici della soddisfazione dei Clienti, in merito all’erogazione delle forniture di prestazione dei servizi.
-
Monitorare e controllare i processi e le lavorazioni, in modo da ridurre le cause degli eventuali reclami da parte dei Clienti.
-
Contenere i costi degli eventuali reclami da parte dei Clienti.
-
-
Area Tecnica – Acquisti (Stefano Moretto – Marco Carli- Federico MORETTO)
-
Valutare periodicamente i Fornitori ai fini della loro qualificazione, per mezzo del monitoraggio della regolarità di fornitura dei prodotti e dei servizi acquistati, anche ai fini della qualificazione periodica.
-
Contenere gli imprevisti di approvvigionamento entro i parametri stabiliti dalla Direzione.
-
Contenere i costi delle NC ed AC in Approvvigionamento
-
-
Area Tecnica – Officina / Assistenza (Stefano Moretto – Marco Carli)
-
Migliorare l’efficienza dell’impiego della manodopera
-
Fare una valutazione periodica per verificare il mantenimento dell’indice sulla tempestività d’intervento entro i parametri definiti dalla Direzione.
-
Verificare periodicamente la regolarità di realizzazione dei tempi di consegna, con la valutazione data dai Clienti.
-
Contenere gli imprevisti di lavorazione entro i parametri stabiliti dalla Direzione.
-
Contenere i costi delle NC ed AC dei processi di esecuzione delle lavorazioni.
-
-
Gestione Qualità (Stefano Moretto – Vania Ros)
-
Mantenere la certificazione del Sistema Qualità, rilasciata da un Ente accreditato in conformità alla Norma UNI EN ISO 9001:2015.
-
Tenere aggiornata la Politica della Qualità e gli Obiettivi.
-
Monitorare con regolarità il rispetto delle disposizioni di legge e delle normative tecniche di riferimento del nostro settore.
-
Eseguire ed aggiornare con regolarità la valutazione dei rischi e delle opportunità.
-
Ridurre / contenere il Numero di NC ed AC di “Sistema”.
-
Ridurre / contenere il costo economicamente delle eventuali NC ed AC di “Sistema”
-
Attuare Azioni di Miglioramento del Sistema Qualità e dei Processi
-
-
Personale. (Stefano Moretto – Vania Ros)
-
Esaminare ed aggiornare periodicamente la valutazione delle competenze del Personale Operativo, al fine di definire la loro adeguatezza e di individuare le possibili azioni di miglioramento.
-
Esaminare ed aggiornare periodicamente la valutazione delle competenze del Personale dell’Ufficio, al fine per definire la loro adeguatezza ed individuare le possibili azioni di miglioramento.
-
Pianificare ed attuare gli interventi di formazione su aspetti legislativi, normativi, tecnici e di gestione del sistema qualità, come da programmi impostati.
-
Dare una valutazione complessiva dell’efficacia delle azioni formative eseguite, in occasione del riesame della Direzione.
-
Dare una valutazione complessiva della percezione della consapevolezza del personale in merito al proprio ruolo per contribuire alla regolarità applicazione del Sistema di Gestione e dell’impatto negativo delle eventuali non conformità.
-
-
Sicurezza e prevenzione (Stefano Moretto)
-
Mantenere la tendenza a zero incidenti sul lavoro.
-
Eseguire periodicamente la verifica d’idoneità delle attrezzature e degli ambienti di lavoro in riferimento alle necessità ed ai requisiti legali e normativi.
-
Tutto il personale deve collaborare al raggiungimento di tali obiettivi, al fine di assicurare ai Clienti che le attività descritte nel presente Politica della Qualità vengono effettivamente svolte, controllate e documentate.
Gli indici individuati, per ognuno degli obiettivi indicati, ed i risultati ottenuti sono riportati nel modello Mod. 5.1.01 Indici di performance dei processi, che viene periodicamente esaminato e revisionato, in occasione del Riesame della Direzione.
Rev. 1
Data 31/05/2019